Carissimi Soci,
a causa del COVID non è stato possibile effettuare la riunione del direttivo per la votazione del nuovo triennio 2020 - 2023 si è deciso di lasciare invariato quanto segue: PRESIDENTE: SIG.ra Franca BAGLIO
VICE-PRESIDENTE: Sig. Costantino MIGLIORE SEGRETARIO E TESORIERE: SiG. Costantino MIGLIORE I° CONSIGLIERE: Sig. Giuseppe CERONE REVISORE DEI CONTI PRESIDENTE: SIG. Marco FERRERO
I° REVISORE DEI CONTI SUPPLENTE: SIG: Fausto GROSSI Auguriamo a tutti loro un prestigioso traguardo da raggiungere in questo triennio e un augurio per un futuro sempre ricco di soddisfazioni.
Sono aperte le nuove iscrizioni e rinnovi al club da effettuarsi presso la ns. Sede di Viale Industria 14 – Sanfrè oppure effettuare il pagamento a mezzo bonifico bancario RID: IT90T0200846040000004930821 intestato a: BAGLIO FRANCA c/o -Camper Club NORD-OVEST SANFRE' specificando nella causale NOME E COGNOME e RINNOVO o NUOVO TESSERATO la quota tessera sarà portata a € 20 per equipaggio. Vi verrà inviata per posta la tessera, il calendario uscite e un dono in omaggio del Club. Con la speranza che siate sempre piu’ numerosi vogliate gradire i nostri più cordiali saluti. IL DIRETTIVO
LO STATUTO DEL CAMPER CLUB NORD OVESTART. 1 DENOMINAZIONE E' costituita, con riferimento all'art. 18 della Costituzione Italiana ed in base agli art. 36, 37 e 38 del Codice Civile, l' Associazione Culturale e Ricreativa, con lo scopo di organizzare tutelare e riunire i camperisti. All'Associazione possono aderire tutti gli amanti del turismo itinerante purchè motivati dall'Associazionismo e dal rispetto degli scopi dell'Associazione stessa. Tale Associazione prende il nome di CAMPER CLUB NORD OVEST. ART. 2 SEDE L'Associazione ha sede in 12040 SANFRE' - Viale Industria n. 14 verrà posta una bacheca per le convocazioni. La sede potrà essere spostata in altro locale su decisione del Consiglio Direttivo e ratificata dall'Assemblea. ART. 3 SCOPI ED OGGETTO SOCIALE L'Associazione è apartitica, non persegue scopi di lucro e si propone di svolgere nell'ambito delle sue finalità iniziative atte a promuovere e tutelare la libertà di viaggio e di parcheggio nel territorio italiano ed estero, ricercare e realizzare strutture per una migliore funzionalità degli aspetti igienico ecologici (prese d'acqua, pozzetti di scarico, aree attrezzate ecc.) acquisire esperienze, collaborando anche con altre Associazioni, per migliorare il tempo libero dei Soci dal punto di vista delle attività, itinerari, regolamenti, contatti con altre realtà, ecc. e promuovere ed organizzare riunioni ed uscite dal valore turistico, culturale, sportivo dilettantistico, di promozione sociale e di formazione extra scolastica della persona folcloristico. ART. 4 SOCI L'Associazione riconosce la qualità di Socio a tutti coloro che partecipano alla vita associativa, accettano lo Statuto Sociale portando con continuità il loro contributo associativo, culturale ed economico. Tutti i Soci che hanno poteri e responsabilità sociali, che potranno essere meglio precisati in eventuale apposito regolamento, costituiscono le Assemblee Ordinarie e Straordinarie dell'Associazione e godono dell'elettorato attivo e passivo. I Soci in numero indeterminato sono suddivisi in: SOCI ORDINARI - Sono i soci che costituiscono l'Associazione, ne condividono le finalità e sono in regola con il versamento delle quote associative annuali. Essi eleggono gli Organi Direttivi dell'Associazione, approvano e modificano Statuto e Regolamenti, approvano i bilanci preventivo e consuntivo. Non hanno diritto a ricevere, nel caso di scioglimento dell'Associazione una quota del patrimonio sociale se questo non venisse destinato a finalità di utilità generale, in quanto il patrimonio associativo deve essere devoluto, in caso di scioglimento dell'Associazione, ad altro ente morale non lucrativo secondo la disposizione di legge. SOCI AGGREGATI - Sono coloro che vengono indicati come tali, da un Socio Ordinario regolarmente iscritto, quali componenti del proprio equipaggio. Essi non pagano nessuna quota associativa, partecipano alla vita organizzativa dell'Associazione dando il loro contributo morale e pratico, secondo le loro possibilità, non hanno diritto di voto e non sono eleggibili alle cariche sociali. Decadono automaticamente alla fine dell'anno sociale. Tutti i Soci possono rinnovare ogni anno la loro iscrizione senza alcun vincolo ed all'atto sono tenuti al pagamento della quota associativa, nella misura a secondo le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo al principio di ogni anno sociale. Si perde la qualifica di Socio dando le dimissioni, per espulsione da parte del CONSIGLIO DIRETTIVO, per mancato rinnovo della tessera. ART. 5 PATRIMONIO Il patrimonio è costituito dalle quote associative, dai contributi di Enti e di Associazioni, da atti di liberalità e dai proventi delle varie attività ricreative, nonchè delle gestioni accessorie organizzate dall'Associazione stessa. ART. 6 TESSERAMENTO I tesseramenti, previa compilazione di apposito modulo e approvazione del Consiglio Direttivo, avvengono durante tutto l'anno ed il rinnovo durante i primi tre mesi dell'anno successivo. Le quote di partecipazione verranno decise durante l'Assemblea Generale dei Soci di anno in anno. I proventi delle iscrizioni diventano parte integrante del patrimonio sociale. ART. 7 ANNO SOCIALE L'anno sociale e l'esercizio finanziario iniziano il 1° Gennaio e terminano il 31 Dicembre di ogni anno. ART. 8 ORGANI E COMPITI Gli organi sociali sono: L'ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI IL COMITATO DEI REVISORI DEI CONTI IL CONSIGLIO DIRETTIVO IL PRESIDENTE IL VICEPRESIDENTE IL SEGRETARIO L'Assemblea Generale dei Soci è composta da tutti i Soci. Si riunisce ordinariamente una volta all'anno per discutere, approvare o respingere la relazione tecnico-morale e finanziaria dei Consiglio Direttivo. Assemblee Straordinarie possono essere decise dal Consiglio Direttivo o auto convocate da almeno un quinto dei Soci. Hanno facoltà di parola e di voto tutti i Soci Onorari e Ordinari presenti ed è ammessa una delega per ogni Socio ad eccezione di coloro che hanno cariche all'interno dell' Associazione, per cui i Consiglieri ed i Revisori dei conti non potranno essere portatori di deleghe. Tutti i Soci possono, durante l'anno sociale, fare proposte per iscritto al Consiglio Direttivo che le presenterà alla prossima Assemblea. Per apportare modifiche alla Statuto è necessaria la presenza almeno il 51% degli associati. L'Assemblea provvede ogni tre anni all'elezione del Consiglio Direttivo e la votazione avviene a scutinio segreto. Il Consiglio Direttivo del primo triennio è formato di cinque Soci Promotori, con la possibilità di aggiunta di altri due Consiglieri. Tutte le decisioni dell'Assemblea sono prese a maggioranza semplice dei Soci promotori e Ordinari. L' Assemblea avviene in prima convocazione se è presente almeno il 66% dei Soci Ordinari in mancanza di tale percentuale l'Assemblea avrà luogo il giorno dopo, indipendentemente dal numero dei presenti. L'avviso di convocazione sarà esposto in bacheca almeno 10 giorni prima dell' Assemblea. Il consiglio Direttivo da eleggere è composto da 3 a 7 CONSIGLIERI. La lista dei candidati sarà formata durante l'Assemblea, nella prima mezz'ora saranno eletti i Soci che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze. I soci così eletti formeranno il nuovo Consiglio Direttivo che, al più presto stabilirà per elezione le cariche di: PRESIDENTE - VICEPRESIDENTE - SEGRETARIO. In caso di dimissioni di un membro del Consiglio Direttivo, subentra il primo escluso. Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza semplice dei presenti in caso di parità vale il voto del Presidente. Il consiglio Direttivo non può prendere iniziative che non siano coperte finanziariamente. |